→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Storiografia francese è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 17Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 381

Brano: Vichy

socialista e anticollettivista e che non perdeva mai di vista, come base del consenso, i valori reali o presunti dei ceti medi, anche se poi di fatto il protezionismo statale si intensificò e rappresentò la condizione preliminare per l'esistenza degli organismi corporativi. Un processo complesso, come in altre vicende promosse da Vichy, destinato a proiettare la sua influenza sui tempi lunghi, se è vero che almeno una parte della storiografia francese attribuisce tuttora l’origine del dirigismo tipico del dopoguerra alle radici che furono poste negli anni dell’intermezzo di Vichy: governo di tecnici, spoliticizzazione (apparente) dell’economia e delle pratiche di gestione, appello alle competenze contro la tradizione dell’affarismo dei politici, erano parole d’ordine indissociabili dal progetto corporativo, la cui assonanza con modelli preesistenti, in particolare con quello del fascismo italiano, era innegabile.

La propaganda

Fondato sui presupposti e sulla pretesa di un'organizzazione solidaristicocomunitaria dei rapporti politicos[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 120

Brano: [...]a civile”. Chi, come coloro che avevano visto con dubbio non solo metodico l'insistenza convergente da destra e da sinistra sulla Resistenza quale unità e rottura, si apprestò a respingere anche la formula, di Giorgio Amendola (v.), della “rivoluzione antifascista”, pur riconoscendo nella lotta contro il fascismo la base mora

le e culturale della Repubblica italiana. Costoro si avvalsero dell’esperienza metodologica e problematica fatta dalla storiografia francese e anglosassone negli studi di storia moderna per propugnare la necessità che quest’esperienza venisse estesa alla storiografia sull’età contemporanea e, nello specifico, sul fascismo e sulla lotta contro di esso. Era questione di non annegare passato e presente nella hegeliana notte in cui tutte le vacche sono nere; era questione di non affondare nella palude della neutralità. Era questione di avere il coraggio di rischiare una interpretazione, cioè di scegliere secondo la “verità” scientifica e, inseparabilmente, secondo una visione del mondo che si autodenunciasse come coscienza eticocivile[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 180

Brano: [...]lto e messo in libertà (fu nuovamente arrestato e condannato, in seguito a un furto, qualche anno più tardi).

Al di là della sua azione politica, rimane oggi l’opera di Jaurès, storico intelligente e acuto: in primo luogo la sua Storia socialista della rivoluzione francese, nella quale furono per la prima volta messi in luce i fattori economicosociali che avevano dato vita a quel grande sommovimento. Questa opera influenzò largamente tutta la storiografia francese successiva e soprattutto la scuola che faceva capo a Albert Mathiez. Sempre a Jaurès si devono la Storia socialista della Francia, il Pensiero socialista e il già citato « Armée nouvelle », dove progettava la trasformazione dell’esercito francese in una armata popolare che doveva liquidarne lo spirito militarista e imperialista.

Alla sua vita dedicarono scritti e saggi biografici: Léon Blum, Jouhaux, LévyBruhl, Vincent Auriol, Auclair e numerosi altri. Una traduzione della sua « Storia socialista della rivoluzione francese » è apparsa in lingua italiana a cura di Gastone Manacorda (Milano,[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Storiografia francese, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storiografia <---fascismo <---Storia <---antifascista <---comunista <---italiana <---socialista <---Accademia dei Lincèi <---Adele Maria <---Adele Sacerdoti a Torino <---Albert Mathiez <---Cattolica del Sacro <---Chiesa di Roma <---Consiglio Tambroni <---Cuore di Milano <---Diritto <---Diritto ecclesiastico <---Giovanni XXIII <---Giulio And <---Guglielmo Luigi <---Henri Moysset <---Il Ponte <---J.F. <---La Stampa <---Lucio Lombardo Radice <---Lévy-Bruhl <---P.C.I. <---Paris-Midi <---Patto Atlantico <---Paul Marion <---Philippe Henriot <---RAI <---Resistenza tradita <---Retorica <---Ribbentrop a Parigi <---Stato in Italia <---Storia moderna <---Storia sociale <---Un anno dopo <---Un processo <---Vaticano II <---Vito Volterra <---affarismo <---alsaziana <---anticollettivista <---antifascismo <---antifasciste <---antifascisti <---cattolicesimo <---collaborazionista <---comuniste <---democristiano <---dirigismo <---estremismo <---fasciste <---fascisti <---filonazista <---giana <---giolittiana <---hegeliana <---ideologici <---ideologismo <---imperialista <---italiani <---italiano <---metodologica <---militarista <---nazista <---nazisti <---neutralista <---paternalista <---pessimismo <---pluralismo <---presentista <---protezionismo <---prussiano <---qualunquismo <---schematismi <---sciovinisti <---terrorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL